logo_top_new

URI

Unione dei Radiotaxi d'Italia

Sede legale: Via del Casale Lumbroso 167 - 00166 Roma

Codice Fiscale 97350680589

Contattaci

news.jpeg

info@unioneradiotaxi.it | + 39 06.66189097


facebook
whatsapp
logo_top_new

USA - I taxi aerei di Stellantis e Archer

2023-06-19 19:00

URI

Guida autonoma, Notizie dal mondo,

USA - I taxi aerei di Stellantis e Archer

Stellantis e Archer Aviation vogliono costruire una grande fabbrica di taxi aerei elettrici nel sud degli Stati Uniti

La casa automobilistica Stellantis ha annunciato oggi, in occasione del Paris Air Show 2023, un approfondimento della sua partnership strategica con Archer Aviation, azienda statunitense che realizza velivoli elettrici a decollo e atterraggio verticale (eVTOL, in gergo).

 

Stellantis e Archer stanno lavorando alla costruzione del primo stabilimento al mondo dedicato alla produzione su vasta scala di eVTOL: la struttura sorgerà a Covington, in Georgia. Il sud-est degli Stati Uniti sta attirando molti investimenti in fabbriche di batterie per le automobili elettriche.

L’avvio della produzione di velivoli è prevista per la metà del 2024, ha detto Carlos Tavares, amministratore delegato di Stellantis. Adam Goldstein, amministratore delegato di Archer, ha ribadito invece come l’obiettivo della sua azienda sia “la commercializzazione in scala”, che necessita di grandi volumi produttivi.

 

Secondo Stellantis, i velivoli elettrici di Archer offriranno “un modo veloce, silenzioso e sostenibile per spostarsi in città”. La società automobilistica – nata dalla fusione di Fiat Chrysler con Peugeot – fornirà ad Archer fino a 150 milioni di dollari di capitale azionario per favorire la produzione di massa di Midnight, un modello di eVTOL sviluppato dall’azienda californiana e pensato per i voli urbani ad alta frequenza.

 

L’alimentazione elettrica – sei pacchi batteria indipendenti, nello specifico – garantisce l’assenza di emissioni di anidride carbonica durante il volo. Midnight ha un’autonomia di 160 chilometri (ma è ottimizzato per effettuare voli consecutivi di circa 30 chilometri), un tempo di ricarica tra un volo e l’altro di 10 minuti e un carico utile di 450 chilogrammi, che gli permette di trasportare quattro passeggeri più il pilota.

 

Stellantis e Archer contano di produrre 650 velivoli Midnight all’anno a Covington, ma l’intenzione è di ampliare le dimensioni dello stabilimento in modo da portarne la capacità a 2300 unità all’anno.

Stellantis fa sapere di stare sostenendo Archer non solo con i capitali, ma anche con le proprie tecnologie e le proprie competenze umane: “i dipendenti Stellantis”, si legge in un comunicato, “sono presenti in quasi tutte le funzioni di Archer tra cui la produzione, l’ingegneria, la supply chain, la qualità, le infrastrutture e le risorse umane”.

I velivoli Midnight dovrebbero entrare in servizio nel 2025.

 

Stellantis non è l’unica casa automobilistica attratta dai taxi aerei, che si pensa potranno rivoluzionare la mobilità urbana e mitigare il problema del traffico, fornendo ai cittadini la possibilità di spostarsi velocemente – e verticalmente – verso gli aeroporti, le stazioni o altri luoghi di interesse.

Anche la sudcoreana Hyundai Motor sta lavorando allo sviluppo di eVTOL attraverso una partnership con la divisione aerotaxi di Honeywell, grande compagnia statunitense che si occupa anche di aerospazio. La francese Renault, invece, ha lanciato lo scorso novembre una collaborazione con Airbus, società europea che costruisce aeromobili, sulle tecnologie ibride per le auto e gli aerei.