URI
Unione dei Radiotaxi d'Italia
Sede legale: Via del Casale Lumbroso 167 - 00166 Roma
Codice Fiscale 97350680589
Contattaci
info@unioneradiotaxi.it | + 39 06.66189097
Chi siamo
URI è l'Associazione datoriale di categoria più grande d'Italia, che raggruppa la maggior parte delle strutture RadioTaxi presenti sul territorio nazionale.
Dove siamo
Le nostre Delegazioni sono presenti in tutte le regioni italiane, nei principali capoluoghi di provincia e nei comuni dove è previsto il servizio Taxi.
Partner di TEA
Siamo partner di Taxi Europe Alliance, la prima Associazione di categoria che rappresenta il settore Taxi in Europa e che raggruppa più di 100.000 operatori.
Convegno sul trasporto pubblico non di linea - URI e itTaxi
Roma, 25.02.2025
Il 24 febbraio 2025 si è svolto a Roma, presso la sede della Cooperativa Radiotaxi 3570, il convegno, promosso da URI - Unione dei Radiotaxi d'Italia e itTaxi, per creare un’occasione di confronto e approfondimento sul trasporto pubblico locale non di linea. L'evento ha visto la partecipazione delle principali strutture operative di Roma, Milano, Bologna, Napoli e di numerose altre città, offrendo un'opportunità unica per analizzare in modo dettagliato lo stato attuale del settore. Durante il dibattito, sono stati ricostruiti i principali eventi degli ultimi anni, con l'obiettivo di chiarire dubbi, sfatare falsi miti e delineare scenari futuri. Assenti - seppur invitati - tutti i sindacati della categoria taxi.
Evoluzione normativa e trasformazioni del mercato
Il convegno si è aperto con un’analisi della Legge Quadro n. 21 del 1992, che nel corso degli anni ha subito numerose modifiche, compromettendone la solidità e l'efficacia regolatoria. Particolarmente significativo è stato l'intervento normativo del 2019, che ha consentito alle imprese NCC di operare con multi-rimesse a livello provinciale e, in alcune regioni come Sardegna e Sicilia, persino su scala regionale. Questa trasformazione ha ampliato il raggio d'azione degli NCC, permettendo loro di acquisire corse tramite piattaforme tecnologiche senza l'obbligo di rientrare in rimessa, con un impatto rilevante sugli equilibri del settore.
Durante il governo Draghi, attraverso la sottosegretaria Teresa Bellanova, venne offerta ai tassisti l'opportunità di riscrivere la Legge Quadro n. 21 del 1992 tramite una legge delega. Tuttavia, questa proposta fu respinta dalla categoria, mentre alcuni rappresentanti si incatenavano in piazza per protestare contro il governo. Poco dopo, il governo Draghi cadde per motivazioni politiche, indipendenti dalle proteste dei tassisti, sebbene alcuni esponenti della protesta abbiano rivendicato un ruolo nella sua caduta.
In quello stesso contesto storico, Uber prese pubblicamente le distanze dalle richieste di liberalizzazione avanzate da altre multinazionali, dichiarando di ritenersi soddisfatta dell'accordo con itTaxi. A sostenere la liberalizzazione delle licenze taxi e la possibilità di poterle intestare alle società di capitali, in nome di una maggiore concorrenza e libertà sul mercato, rimasero esclusivamente Freenow e Bolt.
Non si intende qui sminuire l'importanza degli strumenti regolatori come i DPCM e i decreti attuativi, che svolgono un ruolo chiave nella gestione del settore. Tuttavia, appare evidente che l'attuale tentativo di spingere il legislatore per emanare nuovi decreti attuativi su una normativa ormai obsoleta e compromessa da numerose sentenze – alcune delle quali della Corte Costituzionale – rappresenti più una misura palliativa che una soluzione strutturale. La necessità di una revisione completa della normativa, con l'integrazione di nuovi principi e il mantenimento di quegli elementi ancora attuali, è un passaggio imprescindibile per il settore.
L’ingresso delle multinazionali e la riorganizzazione del settore
L'ingresso delle multinazionali ha avuto un impatto profondo sulle dinamiche del mercato, inizialmente nelle principali città come Roma, Milano e Napoli, dove la frammentazione delle strutture radiotaxi ha agevolato la penetrazione di queste realtà. Anche in città con una struttura radiotaxi unitaria, come Torino, si è assistito a un cedimento agli standard di mercato attraverso la modifica dello statuto della cooperativa locale. Nel tempo, quasi tutte le strutture hanno seguito questa tendenza, con l'eccezione della Cooperativa Radiotaxi 3570 di Roma, che ha resistito all’influenza delle nuove dinamiche competitive. Nel frattempo, alcune cooperative hanno incentivato attivamente l'adozione di piattaforme come Freenow da parte dei tassisti.
La presenza di Uber e il dibattito sulle commissioni
Parallelamente, Uber ha consolidato la propria presenza nel mercato, avviando autonomamente dal 2017 il reclutamento di tassisti, inizialmente a Napoli, con una commissione del 12% per corsa. Successivamente, in diverse città – tra cui Bologna, Torino, Milano, Napoli e Roma – hanno tentato, senza successo, di negoziare accordi con la multinazionale. Già nel 2017 la CGIL aveva suggerito l’avvio di trattative con Uber a Napoli, proposta che fu però respinta dalla struttura locale.
Nuove strategie e progetti innovativi
In risposta a queste trasformazioni, itTaxi ha avviato un ambizioso progetto di aggregazione nazionale, finalizzato a unificare le realtà radiotaxi locali sotto un'unica piattaforma tecnologica proprietaria. L’obiettivo è garantire ai tassisti un’infrastruttura digitale all’avanguardia, riducendo i costi operativi e offrendo maggiore autonomia rispetto a fornitori terzi. Tale iniziativa rappresenta una svolta strategica, preservando il controllo diretto sulla tecnologia e scongiurando il rischio di un’eccessiva dipendenza da società esterne che, in alcuni casi, hanno sfruttato il know-how del settore per commercializzare soluzioni proprietarie, come avvenuto in alcune città d’Italia.
Conclusioni
Il convegno ha rappresentato un momento di confronto approfondito sulle sfide e le opportunità del settore taxi. L’analisi emersa sottolinea la necessità di un aggiornamento normativo, di un approccio strategico e di una maggiore coesione tra operatori, istituzioni e piattaforme tecnologiche, al fine di garantire un futuro sostenibile e competitivo per il trasporto pubblico locale non di linea.
Tutti i fatti e gli episodi narrati durante il convegno sono solidamente documentati e facilmente verificabili, in un contesto in cui spesso prevalgono interpretazioni distorte e strumentali delle realtà operative del settore. La chiarezza delle informazioni e il confronto basato su dati concreti sono essenziali per affrontare con consapevolezza le sfide future del comparto.
Le nostre convenzioni ed i nostri servizi
Perugia - Unità nel settore taxi: necessità di confronto senza divisioni
URI
2025-03-06 11:46
2025-03-06 11:46
URI: basta falsità e strumentalizzazioni. Difendere i tassisti con i fatti, non con le bugie!
URI
2025-03-04 19:43
2025-03-04 19:43
URI Lazio. Difendere il futuro del taxi: serve coesione, non polemiche sterili
URI
2025-03-03 18:07
2025-03-03 18:07
URI: le conseguenze della Sentenza della Corte Costituzionale sugli NCC e il mancato confronto sindacale
URI
2025-02-27 11:27
2025-02-27 11:27
Roma - Convegno di URI e itTaxi sul trasporto pubblico non di linea
URI
2025-02-25 18:38
2025-02-25 18:38
itTaxi entra a far parte di UITP: un passo epocale per la mobilità sostenibile
URI
2025-02-11 11:34
2025-02-11 11:34
Roma - Bittarelli (URI): situazione disastrosa, Gualtieri ci convochi
URI
2025-02-04 16:11
2025-02-04 16:11
Roma - Chiusura temporanea del posteggio taxi Pio XI
URI
2025-02-04 09:48
2025-02-04 09:48
Roma - Chiusura temporanea del posteggio taxi Marconi
URI
2025-02-03 17:55
2025-02-03 17:55
Comunicato di URI sul segnale luminoso taxi: la necessaria modifica al Regolamento Capitolino ancora ignorata
URI
2025-01-24 14:02
2025-01-24 14:02
Roma - Il Messaggero pubblica la lettera di chiarimenti della Cooperativa Radiotaxi 3570
URI
2025-01-10 12:39
2025-01-10 12:39
Roma - URI scrive al Sindaco Gualtieri per una situazione del settore taxi oramai insostenibile
URI
2025-01-10 11:00
2025-01-10 11:00
Comunicato della Cooperativa Radiotaxi 3570 sull'integrazione tra itTaxi e Uber e tutela del servizio taxi
URI
2025-01-06 10:28
2025-01-06 10:28
Messaggio di auguri del Presidente del Consorzio ItTaxi Loreno Bittarelli
URI
2024-12-23 08:30
2024-12-23 08:30
Roma - URI scrive a Roma Capitale su criticità delle turnazioni dei servizi taxi
URI
2024-12-22 11:11
2024-12-22 11:11
Roma - Comunicato di URI sulla riunione della Commissione Consultiva del 18.12.2024
URI
2024-12-19 12:40
2024-12-19 12:40
Firenze - Con itTaxi la rivoluzione dei taxi a Firenze parte dal 1° gennaio
URI
2024-12-17 09:59
2024-12-17 09:59
Comunicato di URI sulla prossima disciplina turni di Roma Capitale
URI
2024-12-16 07:13
2024-12-16 07:13
Roma - URI scrive a Roma Capitale su alcune criticità del nuovo bando per il rilascio di licenze taxi
URI
2024-12-08 09:59
2024-12-08 09:59
Roma - URI scrive al Sindaco sulla situazione del rinnovo della flotta taxi destinata al trasporto delle perso
URI
2024-11-21 15:51
2024-11-21 15:51